Dove deve essere presentata la dichiarazione di successione?

Fino al 31 dicembre 2018 (data entro la quale sarà ancora possibile utilizzare il vecchio modello 4 cartaceo) la dichiarazione di successione redatta sul modello cartaceo deve essere presentata all’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate competente in base al luogo di ultima residenza del defunto.

Dal 1° gennaio 2019 (data in cui entrerà in vigore l’obbligo di presentazione in via telematica della dichiarazione di successione) la dichiarazione dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso i Servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate:

  • direttamente dal dichiarante che si sia preventivamente registrato al servizio FisconLine;
  • dagli intermediari abilitati al servizio Entratel (professionisti e centri di assistenza fiscale);
  • dall’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate competente per la lavorazione della stessa in base all’ultima residenza nota del defunto.

ATTENZIONE: se il defunto era residente all’estero al momento della morte e non ha mai risieduto in Italia, l’ufficio competente è l’ Ufficio Territoriale di Roma 6 – Eur – Torrino, della Direzione provinciale II di Roma.

Se invece il defunto ha risieduto in Italia prima di risiedere all’estero l’ufficio competente è quello dell’ultima residenza nota in Italia.

Richiedi subito la tua consulenza